LA SPERANZA DELLA RESURREZIONE
San Cirillo di Gerusalemme
"Abbi fiducia, Gerusalemme, il Signore eliminerà le tue iniquità . Il Signore laverà le vostre brutture…; 'spargerà su di voi acqua pura e sarete purificati da ogni peccato. Gli angeli vi fanno corona esultanti e presto canteranno: 'Chi è costei che ascende immacolata, appoggiata al suo diletto?. Costei, infatti, è l’anima già schiava ed ora libera di chiamare fratello adottivo il suo Signore, che accogliendone il proposito sincero le dice: Ecco, ora sei bella, quanto bella! … Così egli esclama alludendo ai frutti di una confessione fatta con buona coscienza… Voglia il cielo che tutti… manteniate vivo il ricordo di queste parole e ne traiate frutto traducendole in opere sante per presentarvi irreprensibili al mistico Sposo e ottenere dal Padre il perdono dei peccati".
1. La radice di ogni opera di bene è la speranza della resurrezione. L'attesa della mercede, infatti, rafforza l'anima nella buona azione. Ogni operaio è pronto ad assoggettarsi alle fatiche se vede un guadagno delle fatiche stesse. Per quelli che lavorano senza la mercede scade l'anima con il corpo. Il soldato che si aspetta il premio del combattimento è pronto alle guerre. Nessuno militando per un re senza giudizio e che non riconosce i premi delle fatiche, è pronto ad affrontare la morte per lui. Così anche ogni anima che crede nella resurrezione giustamente ha cura di sé; quella che, invece, non crede nella resurrezione è consegnata alla rovina. Chi crede che il corpo attende la resurrezione ha cura della veste e non lo contamina con la fornicazione. Chi non crede alla resurrezione si dà alla fornicazione abusando del suo corpo come se fosse di un altro. Grande dottrina e lezione della santa Chiesa cattolica è la fede nella resurrezione dei morti. Grande e necessaria dottrina oppugnata da molti e comprovata dalla verità. I greci la combattono, i samaritani la negano, gli eretici la scherniscono. La contraddizione è multiforme, ma la verità è uniforme.
1. La radice di ogni opera di bene è la speranza della resurrezione. L'attesa della mercede, infatti, rafforza l'anima nella buona azione. Ogni operaio è pronto ad assoggettarsi alle fatiche se vede un guadagno delle fatiche stesse. Per quelli che lavorano senza la mercede scade l'anima con il corpo. Il soldato che si aspetta il premio del combattimento è pronto alle guerre. Nessuno militando per un re senza giudizio e che non riconosce i premi delle fatiche, è pronto ad affrontare la morte per lui. Così anche ogni anima che crede nella resurrezione giustamente ha cura di sé; quella che, invece, non crede nella resurrezione è consegnata alla rovina. Chi crede che il corpo attende la resurrezione ha cura della veste e non lo contamina con la fornicazione. Chi non crede alla resurrezione si dà alla fornicazione abusando del suo corpo come se fosse di un altro. Grande dottrina e lezione della santa Chiesa cattolica è la fede nella resurrezione dei morti. Grande e necessaria dottrina oppugnata da molti e comprovata dalla verità. I greci la combattono, i samaritani la negano, gli eretici la scherniscono. La contraddizione è multiforme, ma la verità è uniforme.
Il profeta Isaia dice: «I morti risorgeranno e risusciteranno quelli che sono nelle tombe». Apertamente il profeta Ezechiele che ci sta vicino, dice: «Io aprirò i vostri sepolcri e vi porterò via da essi». E Daniele dice: «Molti di quelli che dormono sotto la polvere della terra risorgeranno, alcuni per la vita eterna, altri per l'obbrobrio eterno».
La resurrezione dei morti nella Sacra Scrittura
16. Molti passi scritturistici testimoniano la resurrezione dei morti. Molte altre proposizioni abbiamo al riguardo. Ricordiamola solo di passaggio, e tralasciamo la resurrezione di Lazzaro al quarto giorno; tralasciamo per brevità di tempo il figlio della vedova, che risorse. E solo per ricordo si presenti la figlia del capo della sinagoga. Si dica anche che le pietre si spaccarono e molte salme di santi risuscitarono dalle tombe aperte. In primo luogo si ricordi che Cristo risuscitò dai morti. Ho tralasciato Elia e il figlio della vedova da lui resuscitato, ed Eliseo che due volte risuscitò durante la vita e dopo essere morto. Da vivo operò la resurrezione con un suo soffio. E perché non solo siano onorate le anime dei giusti, ma si creda che nei corpi dei giusti c'è una forza, un morto gettato nella tomba di Eliseo, appena ebbe a toccare il corpo del profeta, riprese la vita. Il corpo morto del profeta compì un'opera dell'anima. Egli giacendo morto diede la vita ad un morto, e diede la vita rimanendo ugualmente tra i morti. Perché? Se fosse risorto Eliseo la cosa si sarebbe ascritta alla sola sua anima. Per dimostrare che anche se l'anima non è presente, c'è una forza nel corpo dei santi, per l'anima giusta che tanti anni abitò in lui ed era al suo servizio. Non siamo increduli da sciocchi come se la cosa non fosse avvenuta. I sudari e i grembiuli che sono esteriori, accostati ai corpi dei malati, facevano sorgere le forze ai deboli. A più forte ragione il corpo del profeta poté risuscitare un morto.
Il profeta Isaia dice: «I morti risorgeranno e risusciteranno quelli che sono nelle tombe». Apertamente il profeta Ezechiele che ci sta vicino, dice: «Io aprirò i vostri sepolcri e vi porterò via da essi». E Daniele dice: «Molti di quelli che dormono sotto la polvere della terra risorgeranno, alcuni per la vita eterna, altri per l'obbrobrio eterno».
Pietro e Paolo
17. Molte cose sono da dire su questo se vogliamo esporre uno ad uno tutti fatti meravigliosi accaduti. Per la precedente stanchezza, il digiuno di venerdì e la veglia, le cose saranno dette di corsa. Con lo spargere poche parole ricevete come buona terra il seme facendolo fruttificare in abbondanza. È da ricordare che anche gli apostoli risuscitarono i morti. Pietro risuscitò Tabita a Ioppe e Paolo Eutico nella Troade, così tutti gli altri apostoli, per quanto non siano stati scritti i miracoli operati da ciascuno. Ricordate tutte le cose dette nella prima lettera ai Corinzi che Paolo scrisse contro quelli che dicevano: «In che modo i morti risorgono? In quale corpo vengono?». Inoltre: «Se i morti non risorgono neanche Cristo è risorto» e chiamò stolti quelli che non credono. Ivi è esposta tutta la dottrina della resurrezione dei morti. Inoltre, anche nella lettera ai Tessalonicesi scrisse: «Non vogliamo, fratelli, che ignoriate quanto concerne quelli che sono morti perché non abbiate ad affliggervi come gli altri che non hanno speranza» e tutte le cose che seguono, specialmente: «e prima risorgeranno i morti in Cristo».
Lo splendore del corpo risorto
18. Ricordate soprattutto questo che dice Paolo quasi mostrandolo col dito: «Bisogna che questo corpo corruttibile si rivesta d'incorruttibilità: e che questo corpo mortale si rivesta d'immortalità». Questo corpo risorgerà, non rimanendo debole quale è, ma esso stesso risorgerà. Si trasformerà rivestendosi della incorruttibilità, come il ferro accostato al fuoco diventa fuoco, o meglio come sa il Signore che lo risuscita.
Questo corpo risorgerà. Non rimarrà tale, ma eterno. Non avrà bisogno di cibi per vivere, né di scale per la salita. Diviene spirituale, qualche cosa di mirabile e non siamo capaci di dire quale. Allora i giusti, dice, splenderanno come il sole, la luna e quasi splendore del firmamento. Dio prevedendo la infedeltà degli uomini concesse a piccolissimi vermi d'estate di emettere raggi luminosi dal corpo, perché da ciò che si vede si crede a quello che si aspetta. Chi dona una parte può anche dare tutto. Chi ha fatto risplendere di luce il verme molto più farà risplendere l'uomo giusto.
Il corpo della resurrezione
19. Dunque risorgeremo tutti avendo corpi eterni ma non simili. Ma se uno è giusto riceve un corpo celeste perché possa degnamente muoversi tra gli angeli. Se qualcuno è peccatore riceve un corpo eterno capace di sopportare la pena dei peccati, perché bruciando nel fuoco eterno non si consuma mai. E giustamente Dio si comporta in questo modo con l'una e l'altra categoria. Nulla da noi viene fatto senza il corpo. Bestemmiamo con la bocca e preghiamo con la bocca. Fornichiamo con il corpo, col corpo siamo puri. Rubiamo con la mano, diamo l'elemosina con la mano ed altre cose simili. Poiché ad ogni cosa serve il corpo, anche nel futuro esso partecipa di quello che ha fatto.
Non perdere la salvezza celeste
20. Risparmiamo, dunque, il corpo e non abusiamone come di cose altrui. Non diciamo come gli eretici che la veste del corpo è estranea, ma rispettiamola come propria. Dovremo rendere conto al Signore di tutte le cose fatte mediante il corpo. Non dire nessuno mi vede, non credere che non vi sia testimone per le cose fatte. Spesso non è presente l'uomo, ma il Creatore è un testimone leale, rimane fedele nel cielo e osserva quanto avviene. Le macchie del peccato rimangono nel corpo. Come per una piaga estesa nel corpo, anche se c'è stata una cura, rimane la cicatrice, così anche il peccato ferisce l'anima e il corpo, e i segni delle cicatrici rimangono in tutti. Si cancellano solo in quelli che ricevono il lavacro. Dio sana le antiche ferite dell'anima e del corpo mediante in battesimo. Contro le future premuniamoci noi stessi, tutti in comune, per custodire pura la veste del corpo e non perdere la realtà, la salvezza celeste, per una vile fornicazione o lascivia o qualche altro peccato, ma per ereditare il regno eterno di Dio, di cui con la sua grazia renda degni tutti voi.
La professione di fede
21. Ciò sia detto a dimostrazione della resurrezione dei morti. La professione di fede da noi ripetuta per voi, con ogni diligenza, con le stesse parole sia da voi pronunziata e si fissi nella vostra memoria.
La Chiesa cattolica
23. Si chiama cattolica perché si diffonde per tutto il mondo da un confine all'altro della terra; perché insegna universalmente e con esattezza tutti i principi che giovano alla conoscenza degli uomini nelle cose visibili ed invisibili, celesti e terrestri; perché è subordinato al suo culto tutto il genere umano, capi e sudditi, dotti e indotti; perché sana e cura da per tutto ogni specie di peccati dell'anima e del corpo che si commettono. Essa ha in sé ogni conclamata virtù nelle opere, nelle parole e in ogni carisma spirituale.
Le radici del termine Chiesa
24. È chiamata appropriatamente Chiesa perché convoca e raccoglie insieme tutti, come nel Levitico dice il Signore: «Riunisci tutta la comunità alla porta del tabernacolo del convegno». Degno di nota che il termine ecclesiason (cioè convoca) per la prima volta si legge qui nelle Scritture, quando il Signore costituì Aronne al sommo sacerdozio. Nel Deutoronomio Dio dice a Mosè: «Convocami il popolo ed ascolti le mie parole perché impari a temermi». Di nuovo ricorda il nome di Chiesa quando parla delle tavole. In queste erano scritte tutte le parole che il Signore disse per voi sul monte, in mezzo al fuoco, nel giorno della riunione. Quasi dicesse più apertamente: «Nel giorno in cui chiamati dal Signore vi riuniste». Il salmista canta: «Ti confesserò, Signore, nella grande chiesa, tra gran popolo ti loderò».
Le vie alla vita eterna
31. Molti sono i modi, e li ho tralasciati per l'abbondanza della materia, nella ricerca della vita eterna. Il Signore è molto misericordioso. Non una, non due, ma molte vie d'entrata aprì alla vita eterna perché tutti ne fruissero liberamente per quanto era in lui. Le cose che ci sono state dette in modo conveniente sulla vita eterna riguardano l'ultimo precetto, la fine di quelli che professiamo nel credo. Potessimo noi tutti, quelli che insegnano e quelli che ascoltano, per grazia di Dio conseguirla.
Preparare l'anima ai carismi celesti
32. Del resto, fratelli carissimi, la parola di insegnamento vi esorta a preparare l'anima a ricevere i carismi celesti. Sulla santa ed apostolica fede a voi tramandata per la diffusione, abbiamo tenuto nei passati giorni della quaresima quante istruzioni per grazia di Dio ci erano lecite. Non che solo questo avremmo dovuto dire; molto è stato omesso e forse meglio da maestri più validi si sarebbe proposto alla riflessione. Il giorno della santa Pasqua si avvicina e la nostra carità in Cristo sarà illuminata dal lavacro della rigenerazione. Di nuovo sarete istruiti, Dio volendo, su cose appropriate: con quale pietà e ordine è necessario che i chiamati entrino; per quale motivo si compie ciascuno dei sacri misteri del battesimo; con quale devozione e ordine dopo il battesimo si deve andare al santo altare di Dio e lì gustare i misteri spirituali e celesti, perché la vostra anima, prima illuminata dalla parola d'insegnamento, conosca la grandezza di ogni carisma elargito da Dio.
Le catechesi mistagogiche
33. Dopo il santo e salutare giorno di Pasqua, subito dal secondo giorno dopo il sabato, nei singoli giorni seguenti della settimana, dopo la sinassi, entrando nel luogo santo della resurrezione, ascolterete, Dio volendo, altre catechesi. In esse di nuovo sarete istruiti sui motivi di ciascuna delle cose avvenute ricevendo le prove del Vecchio e del Nuovo Testamento. Prima su ciò che è stato fatto antecedentemente al battesimo; poi in che modo siete stati purificati dai peccati, per mezzo del Signore, con il lavacro d'acqua nella parola; poi come siete divenuti sacerdotalmente partecipi del nome di Cristo, come vi è stato dato il sigillo della comunione dello Spirito Santo; dei misteri sull'altare del Nuovo Testamento, che qui hanno avuto inizio; che cosa di essi hanno tramandato le Sacre Scritture, e quale sia la loro efficacia e come avvicinarsi ad essi, il modo e quando è necessario riceverli. Alla fine di tutto vi dirò come nell'avvenire bisogna comportarsi con le opere e le parole nella dignità di grazia perché tutti voi possiate conseguire la vita eterna. E ciò, se Dio vuole, vi sarà spiegato.
La redenzione è vicina
34. Per il resto fratelli, rallegratevi sempre nel Signore, lo ripeto, rallegratevi. La vostra redenzione è vicina e il celeste esercito degli angeli attende la vostra salvezza. Già si sente la voce di chi grida nel deserto: «Preparate la via del Signore». Grida il profeta: «Voi che avete sete venite all'acqua». E subito il seguito: «Ascoltatemi e mangiate ciò che è buono e la vostra anima godrà nei beni». E non molto dopo ascolterete la bella lettura che dice: «Sii raggiante, nuova Gerusalemme, poiché arriva la tua luce». Di questa Gerusalemme il profeta disse: «Dopo sarai chiamata città della giustizia; Sion città fedele» per la Legge che venne da Sion e la parola del Signore che venne da Gerusalemme. Di qui si sparse come la pioggia su tutta la terra. Il profeta per voi ad essa dice: «Gira intorno i tuoi occhi e vedi riuniti i tuoi figli». Essa risponde: «Chi sono questi che come nubi e come colombe con i colombini volano su di me?». Le nuvole per la parte spirituale, le colombe per la semplicità E di nuovo: «Chi udì tali cose? O chi vide così? La terra ha partorito in un sol giorno ed è nato il popolo d'un tratto? Sion partorì e diede alla luce i suoi figli». Tutto sarà pieno di gioia ineffabile per il Signore che dice: «Ecco faccio Gerusalemme ad esaltazione e il popolo a mio gaudio».
La misericordia di Dio
35. Sia lecito dire a voi anche questo: «Rallegratevi cieli ed esulti la terra» ecc. Perché «Dio ha avuto misericordia della sua gente ed ha consolato i poveri del suo popolo». Questo avverrà per la misericordia di Dio che vi dice: «Io farò sparire le tue iniquità come nuvola e come nebbia i tuoi peccati». Voi che siete degni del nome di fedeli (e per voi è scritto: «Ai miei servi si impone un nome nuovo, che sarà benedetto sulla terra») direte con gioia: «Benedetto Dio e Padre del Signore Gesù Cristo che ha benedetto noi con ogni benedizione spirituale tra i celesti in Cristo, nel quale abbiamo la redenzione del suo sangue, il perdono dei peccati secondo la ricchezza della sua grazia che sovrabbondò in noi» ecc. E di nuovo: «Dio che è ricco di misericordia, per la sua grande carità con la quale ci amò pur essendo noi morti per le cadute, ci ravvivò in Cristo». Così ancora lodate il Signore, l'autore dei beni, dicendo: «Quando apparve la benignità e la misericordia del salvatore nostro Dio, non per le opere di giustizia che noi facemmo, ma per la sua misericordia ci salvò, mediante il lavacro della rigenerazione e del rinnovamento dello Spirito Santo che diffuse abbondantemente su di noi per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore, perché giustificati dalla sua grazia divenissimo eredi nella speranza della via eterna». Lo stesso Dio e padre del nostro Signore Gesù Cristo, il padre della gloria vi dia lo spirito della sapienza e della rivelazione nella sua conoscenza. Vi custodisca con gli occhi della mente illuminati per tutto il tempo nelle opere, nelle parole e nei buoni pensieri. A lui gloria, onore e potenza per mezzo di nostro Signore Gesù Cristo con lo Spirito Santo ora e sempre e per tutti i secoli infiniti.
La professione di fede verso oriente
Sii vigile
10. Rafforzato da queste parole, sii vigile. Infatti «il nostro avversario il diavolo - come si è letto prima - si aggira come un leone, cercando chi divorare». Nel passato divorava la morte che aveva il sopravvento. Dopo il sacro lavacro della rigenerazione, Dio ha tolto il pianto da ogni volto. Non piangerai più, spogliato dell'uomo vecchio, ma festeggerai, avendo indossato l'abito della salvezza Gesù Cristo.
Il Santo dei Santi
11. Questo è avvenuto nell'edificio esteriore. Dio volendo, quando per ordine con i discorsi mistagogici entreremo nel Santo dei Santi, allora conosceremo i simboli delle cose che si compiono. A Dio gloria, potenza e grandezza con il Figlio e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli.
Con la lettura tolta dalla prima epistola cattolica di Giovanni dalle parole: «Ora voi avete l'unzione (crismazione) ricevuta dal Santo e tutti avete la scienza» fino a «e non veniamo svergognati da lui alla sua venuta».
L'unzione
Egli dopo che fu battezzato nel fiume Giordano e comunicò alle acque il contatto della sua divinità, ne risalì e su di lui scese lo Spirito Santo nel suo essere. Il simile si posava sul simile. Anche per voi ugualmente quando siete saliti dalla piscina delle sacre acque, fu conferito il crisma, il quale è figura di Colui che unse il Cristo. È lo Spirito Santo di cui il beato Isaia nella profezia parla in persona del Signore: «Lo Spirito del Signore è su di me. Per questo mi ha unto, per mandarmi ad evangelizzare i poveri».
L'unzione dello Spirito Santo
2. Cristo non fu unto di olio o di profumo materiale dall'uomo, ma dal Padre, avendolo designato Salvatore di tutto il mondo, lo unse di Spirito Santo, come Pietro disse: «Dio unse Gesù di Nazaret di Spirito Santo». Il profeta David esclamava: «Il tuo trono, o Dio, è per i secoli dei secoli. Lo scettro di giustizia è lo scettro del tuo regno. Tu hai amato la giustizia e odiato l'iniquità. Per questo Dio, il tuo Dio, ti ha unto dell'olio di letizia sopra i tuoi eguali». Come il Cristo fu veramente crocifisso e sepolto e risuscitò, anche voi, per il battesimo, in similitudine siete stati degni di essere con lui crocifissi, sepolti e resuscitati. Così per il crisma. Egli è stato unto dell'olio spirituale di esultazione, cioè dello Spirito Santo chiamato olio di esultazione perché è l'autore della gioia spirituale. Voi siete stati unti di balsamo divenendo partecipi e compagni di Cristo.
Lo Spirito Santo Vivificatore
3. Attento però a non pensare che quello sia un semplice balsamo. Come il pane dell'eucarestia, dopo l'invocazione dello Spirito Santo non è più semplice pane, ma corpo di Cristo, così anche questo sacro balsamo, dopo l'invocazione, non è più semplice balsamo, o come si potrebbe dire comune, ma crisma di Cristo, divenuto efficace della sua divinità per la presenza dello Spirito Santo. Ti vengono unti simbolicamente di quel balsamo la fronte e tutti gli altri sensi. Il corpo è unto di questo balsamo visibile, ma l'anima è santificata dallo Spirito Santo vivificatore.
Il nome cristiano
5. Giudicati degni di questa santa cresima siete stati chiamati cristiani, inverando per la vostra rigenerazione anche il nome. Infatti, prima di essere degni del battesimo e della grazia dello Spirito Santo, non eravate sufficientemente meritevoli, ma v'incamminavate per divenire cristiani.
Le prefigurazioni bibliche
6. Bisogna sapere che il simbolo della cresima si trova nell'antica Scrittura. Infatti, quando Mosè comunicò al fratello l'ordine di Dio di costituirlo sommo sacerdote, lo lavò nell'acqua e lo unse. Fu chiamato Cristo per questa unzione naturalmente simbolica. Così il sommo sacerdote elevando Salomone a Re lo unse dopo che si bagnò nel torrente Ghicon. Ma queste cose avvenivano loro simbolicamente. Invece, per voi non è in figura ma in verità, perché di chi fu unto in realtà dallo Spirito Santo è il principio della vostra salvezza. Egli è come la primizia e voi siete la massa di pasta. Se la primizia è santa, la santità si trasmetterà certamente alla massa di pasta.
Conservare l'unzione
7. Conservate senza macchia la cresima che vi sarà maestra in tutto, se rimane in voi, come avete ora ascoltato le parole del beato Giovanni che ha fatto molte considerazioni sull'unzione. Essa è la santa e spirituale salvaguardia del corpo e la salvezza dell'anima. Di questa unzione sin dai tempi antichi il beato Isaia profetizzava dicendo: «Il Signore opererà per tutti i popoli su questo monte». Egli chiama monte anche altrove come quando dice: «Negli ultimi giorni sarà visibile il monte del Signore»; «berranno vino, berranno allegria, si ungeranno di balsamo». Per esortarti a comprendere questo balsamo, come mistico, dice: «Dai tutto questo ai popoli: il disegno del Signore è su tutti i popoli». Unti di questo sacro balsamo custoditelo puro e irreprensibile in voi progredendo nelle buone opere e divenendo accetti all'autore della nostra salvezza, Gesù Cristo: cui sia la gloria nei secoli dei secoli. Amen.